LAVORI PRODOTTI NELLA SCUOLA
Questi lavori sono stati realizzati dalle nostre classi e redatti in forma cartacea o digitale in modo da essere sempre consultabili; hanno anche partecipato a concorsi e in taluni casi sono stati premiati
VIDEO DELLA SCUOLA MEDIA G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO PREMIATI
1. Pluto
2001. II A. Documentario/fiction. Colori. 4 minuti. E’ la storia di Pluto, il cane di una professoressa della scuola, che tutte le mattine attende l’uscita della sua padrona.
- 2001: targa CIAS al Sottodiciotto Film Festival di Torino
- 10.12.2002: trasmesso su RAI 3 nel programma “Screensaver”
- 2004: inserito in un kit di materiali sulla comunicazione realizzato dalla COOP nazionale
2. La stazione fantasma
2001. II A. Documentario. Colori. 3 minuti e 45 secondi. Il tema è la stazione ferroviaria di San Giuliano Terme, in parte dismessa. Nella stazione non lavora più nessuno e i locali sono in stato di abbandono, ma i treni si fermano ancora.
- 2002: “Delfino d’Oro” al Firenze Film Festival regionale sull’ambiente
- 21.11.2002: trasmesso su RAI 3 nel programma “Screensaver”
3. Avventura con i delfini
2001. II A. Documentario. Colori. 5 minuti. Il video illustra una gita scolastica effettuata dalla classe in barca a vela, durante la quale sono stati avvistati e ripresi dei delfini.
- 2001: Segnalato al Concorso “Racconti e idee di viaggio” di Genova
- 2002: selezionato per la proiezione al Firenze Film Festival sull’ambiente
- 2003: segnalato al concorso “Un mare di vele” della regione Emilia Romagna
4. Windows (Le ragazze della porta accanto)
2001. II A. Fiction. Colori. 3 minuti. Il video è una sorta di autoosservazione di un gruppo di alunni durante la ricreazione; in quei pochi minuti ci si abbandona a chiacchierate spontanee e libere, in attesa della ripresa delle lezioni.
- 2002: primo premio nella sezione a tema fisso al Festival Immagina di Leinì (Torino)
- 2002: secondo premio nella sezione “Fiction” al Festival Cinevideoscuola di Bergamo
- 17.12.2002: trasmesso su RAI 3 nel programma “Screensaver”
5. La storia di Livia Gereschi
2002. III A. Documentario. Colori. 6 minuti e 20 secondi. E’ la storia di Livia Gereschi, una giovane insegnante uccisa nell’agosto 1944 nell’eccidio nazifascista della Romagna.
- 2002: secondo premio nella sezione “Documentari” al Festival Cinevideoscuola di Bergamo
- 7.1.2003 e 25.4.2003: trasmesso su RAI 3 nel programma “Screensaver”
- 2003: presentato in occasione della Giornata della memoria organizzata dal comune di San Giuliano Terme alla presenza della signora Carla Voltolina, moglie del presidente Sandro Pertini
- 2003: primo premio nella sezione scuola media al Festival Videocinema & Scuola di Pordenone
- 18.4.2004: presentato alla manifestazione “C’era una volta…ma non vissero felici e contenti”, organizzata dal Comitato delle memorie nell’ambito della Fiera del libro di Bologna
- 2004: primo premio nella sezione scuola media al festival sulla pace curato dal comune di Massa
6. Volevo andare alle provinciali
2002. II A. Fiction. Colori. 6 minuti. Il video racconta le emozioni provate da un’alunna durante la gara di salto in alto d’istituto.
- 2002: secondo premio al concorso Videosport nell’ambito della XIV Rassegna del Cinema dei ragazzi di Pisa
7. Chiamata telefonica
2002. III A. Fiction. Colori. 3 minuti e 15 secondi. Il video è tratto da un breve racconto della scrittrice Dorothy Parker e racconta la storia di una ragazza che attende invano una telefonata.
- 2003: terzo premio nella sezione a tema fisso al Festival Immagina di Leinì (Torino)
- 2003: menzione speciale nella sezione fiction al festival Cinevideoscuola di Bergamo
- 2003: menzione speciale della giuria CIAS al Sottodiciotto Film Festival di Torino
- 10.2.2004: trasmesso su RAI 3 nel programma “Screensaver”
8. Bulli e pullman
2003. I A. Inchiesta. Colori. 7 minuti. In una serie di interviste i ragazzi parlano degli episodi di bullismo che si verificano sui pullman con cui vanno a scuola.
- 2003: premiato al concorso “L’orco nel sacco di Firenze”
9. La casa del polacco
2003. III A. Documentario. Colori. 4 minuti. E’ un documentario sulla “casa del polacco”, vecchia villa abbandonata sul monte Castellare, nei pressi di San Giuliano Terme.
- 2002: “Delfino d’Oro” al Firenze Film Festival regionale sull’ambiente
- 2003: Primo premio nella sezione documentari al festival Cinevideoscuola di Bergamo
- 2004: segnalato al Premio Videoin “Pisa e non solo” (all’interno della XV rassegna del cinema dei ragazzi di Pisa)
- 2004. secondo premio assoluto al concorso “Raccorti pisani” di Pisa
10. Favola di Laura
2004. Laboratorio video. Fiction. Colori. 3 minuti. E’ la storia di una ragazza che cerca di guardarsi continuamente allo specchio.
- 2004: secondo premio nella sezione scuola media al festival Videocinema & Scuola di Pordenone
- 2004: secondo premio nella sezione a tema fisso al Festival Immagina di Leinì (Torino)
- 2004: camera di bronzo nella sezione Collèges al festival Multimedia di Angers (Francia)
- 2004: premio per il miglior lavoro scolastico al festival “Corto fiction” di Chianciano
- 2004: primo premio scuola media a “Scuola video Multimedia Italia”, Cazzago San Martino (Brescia)
- 2004: Targa CIAS al Sottodiciotto Film Festival di Torino
- 2005: primo premio sezione scuola media al festival “Premio Corto” di Roma
- 2005: terzo premio sezione scuola media al “Girocorto Festival” di Guidonia (Roma)
11. Spot APLPAD
2005. Laboratorio video. Parodia di uno spot. Colori. 3 minuti. E’ una falsa pubblicità di un’immaginaria Associazione per la liberazione dei pesci d’acqua dolce.
- 2006: segnalato nella sezione “Comico anch’io” alla XVI Biennale del cinema dei ragazzi di Pisa
12. Il ritorno di Frankenstein
2005. III A. Fiction. Bianco e nero. 8 minuti. E’ una parodia sulla storia del celebre personaggio di Frankenstein.
- 2005. premio AIART a “Scuola video Multimedia Italia”, Cazzago San Martino (Brescia)
- 2005: premio Fiera Internazionale del libro sezione scuola media al Sottodiciotto Film Festival di Torino
- 2005: primo premio sezione scuola media al festival di Pietradefusi (Avellino)
- 2006: primo premio sezione scuola media al festival Videocinema & Scuola di Pordenone
- 2006: menzione speciale nella sezione tema libero al festival Immagina di Leinì (Torino)
- 2006: secondo premio sezione scuola al concorso “Inventa un film” di Lenola (Latina)
- 2006: Primo premio sezione cinematografia scolastica al Festival del Cinema Amatoriale di Carrara
- 13.8.2006 Trasmesso su RAI 3 nel programma “Screensaver”
- 2006: primo premio Video for Kids al Mestre Film Festival
- 2006: premio per la miglior colonna sonora ad Amalfi TV Planet di Sorrento (NA)
- 2007: secondo premio sezione scuola media al Tiferno Video Festival di Città di Castello
13.Licia e Faliero
2005. III A. Documentario. Colori. 17 minuti. Il video ricostruisce la storia di Licia Rosati e di suo fratello Faliero, personaggi di primo piano nella storia della resistenza del comune di San Giuliano.
- 2005: finalista alla Biennale del cinema della pace di Pisa
- 2005: menzione al concorso “Archivi e memoria” di Pisa
- 2006: menzione a “Raccorti pisani” sezione scuola
14.Ma io non mi arrendo
2007. II A. Fiction. Colori. 6 minuti. Un ragazzo racconta i suoi vani tentativi di corteggiare una compagna.
- 2007: segnalazione a “Scuola video Multimedia Italia”, Milano
- 2007: secondo premio sezione scuola media al festival Videocinema & Scuola di Pordenone
- 2007: primo premio nella sezione a tema fisso al Festival Immagina di Leinì (Torino)
- 2007: premio della giuria al festival “Raccorti toscani”, Pisa
25 giugno 2008 Scuola media G.B. Niccolini San Giuliano
Lavori realizzati dai nostri alunni in occasione di EXPO Milano 2015.
- il Video Bio Mangio, e tu?
- L’Opuscolo “Pin… Occhio al cibo!”
- Il Gioco dell’Oca della corretta alimentazione
- presentazione campi di concentramento 2018 (di Luca G.)